Sorveglianza in Acque Interne e Mare
Il corso standard per Assistenti Bagnanti con abilitazione alla sorveglianza di Acque Interne (fiumi, laghi) "IP" e Mare "MIP", prevede superamento del percorso di abilitazione alla sorveglianza in Piscina con l'aggiunta di 22 ore, in parte tenute dalla capitaneria di porto su ordinanze e regolamenti e in parte orientate alla formazione nella voga, lancio del salvagente anulare e esercitazioni in acqua richieste dagli standard ILS.
L'esame prevede le prove di abilitazione alla sorveglianza in piscina con l'aggiunta di:
- prova orale su ordinanze e regolamenti
- conduzione del pattino con remata in piedi per 100m, con virata a 50m dalla battigia attorno ad una boa di riferimento
- lancio del salvagente anulare verso un riferimento con recupero simulato
Inoltre gli standard ILS, richiedono che l'Assistente Bagnanti sia in grado di nuotare senz interruzione per 400m e 200m di corsa, 200m di nuoto, 200m di corsa.
Assistente Bagnanti MIP standard
L'accesso al corso richiede un'età compresa tra 16 e 67 anni. Per questo percorso formativo è previsto il superamento dell'esame P (piscina).
Il corso ha un prezzo di 150 euro comprensivo di:
- Estensione alla sorveglianza in acque interne e mare del brevetto già rilasciato
Assistente Bagnanti MIP istituti scolastici
L'accesso al corso richiede un'età compresa tra 16 e 21 anni. Per questo percorso formativo è previsto il superamento dell'esame P (piscina).
Il corso ha un prezzo di 90 euro comprensivo di:
- Estensione alla sorveglianza in acque interne e mare del brevetto già rilasciato